![logoArte1.png](https://static.wixstatic.com/media/51b919_847579054e364316a8036107135cb2e0~mv2.png/v1/fill/w_140,h_115,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logoArte1.png)
LIDIA ATZORI
![logoArte1.png](https://static.wixstatic.com/media/51b919_847579054e364316a8036107135cb2e0~mv2.png/v1/fill/w_140,h_115,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logoArte1.png)
LIDIA ATZORI
![logoArte1.png](https://static.wixstatic.com/media/51b919_847579054e364316a8036107135cb2e0~mv2.png/v1/fill/w_140,h_115,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logoArte1.png)
LIDIA ATZORI
LIDIA ATZORI
INTROSPECTIVE
ARTE E POESIA
LIRISMO GRAFICO - PITTORICO
di SILVIA RANZI
L'artista Lidia Atzori si distingue per La messa in opera dl un linguaggio stilistico al passo con i tempi per tecnica esecutiva ed inventiva formale, In quanto la sua poetica figurativa si avvale di un ricercato ed indovinato mèlange di grafica digitale elaborata e vivificata dell'apporto di pigmenti ad acrilico e gel nell’alternanza di soggetti tra reale ed ideale.
Ama delineare con trame e preziosità di tonalismi cromatici, talora con l’adozione di solo acquerello e matita, vedute naturalistiche dai rimandi introspettivi: "Guardando l'Alba"; “Spensieratezza”; "Malinconia".
Il suo estro inoltre dà esiti significativi quando interpreta la figura umana, la sua fisionomia nei riverbero dei vissuti. dilatando l'interesse estetico sul piano sociale con inserzioni di messaggi universali di rilevanza etica.
Lo scopo, che coincide con l'input ispirativo, è quello di richiamare. mediante l'immagine ricreata
l’attenzione su contenuti esistenziali ed umanitari, come ben evidenziano alcuni singolari titoli, originali per afflato e composizione: " Il respiro della libertà”; "Dove la strada non ha un nome”; “Nella mia mente”.
Una figurazione dunque studiata e propositiva campeggia nella sue opere che rivelano modernità di contenuti, duttilità e freschezza della linea, persuasivi e suadenti timbri cromatici, offrendo al fruitore non solo dati appaganti di percezione visiva, ma iconografia che attivano la riflessione consapevole su aree significanti di attualità nell'era globale.
Dr.ssa SILVIA RANZI
TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE
di GUIDO FOLCO
Come nella pittura rinascimentale, di cui Lidia Atzori è appassionata cultrice, oltre che fedele e raffinata copista, anche la sua arte ha come obiettivo predestinato l’Uomo e la sua storia, gli intimi moti dell’animo e la ricerca di una perfezione stilistica e formale. Tali elementi si fondono sapientemente in un linguaggio
contemporaneo e personale, che fa della ricerca dei materiali, delle tecniche artistiche, delle sperimentazioni non soltanto uno strumento pittorico, ma anche l’essenza stessa dell’idea creativa da cui nasce ogni opera. Tra il sogno e la realtà, si potrebbe dire, l’arte di Lidia Atzori vive di pulsioni istintive e di riletture profonde della propria personalità, fino a diventare icona universale si un'utopia di purezza, di libertà, di amore.
!["Il respiro della liberta" anno 2015 Biennale di Torino](https://static.wixstatic.com/media/51b919_faccfab4a89344179cbfa26bbd69f619.jpg/v1/fill/w_505,h_345,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/51b919_faccfab4a89344179cbfa26bbd69f619.jpg)
“Il respiro della libertà”, 2015, acrilico, acquerello, gel, grafica digitale su cartoncino esposto al Museo MIIT e alla Biennale di Torino.
Dall’olio all’acrilico, dall’acquerello alla pittura su tessuto, da cui sono nati i primi lavori su seta ispirati alla poetica klimtiana, fino alla continua ricerca stilistica e tecnica, Lidia Atzori ha coltivato da sempre un’idea di bel- lezza ed eleganza, che ha trovato personale connotazione anche nel settore dell’alta moda e dello stile. Affascinata dalle potenzialità estetiche dei moderni strumenti di riproduzione grafica, Lidia Atzori ha dato vita ad alcuni lavori che fondono forma, colore, linguaggio, creando una tecnica artistica innovativa e unica, capace di restituire la freschezza della realtà, sublimata nel lirismo della fantasia e dell’immaginazione. Effetti visivi contrastati, ombre e luci sovrapposte, visionarie e cangianti sfumature cromatiche ridisegnano il mondo attraverso gli occhi di un’artista poliedrica e sorprendente. Anche poetessa, Lidia Atzori ha ricevuto il "Premio Letterario Leonardo - 1990", diretto da Mario Luzi.
ITALIA ARTE - 32
di DR. GUIDO FOLCO
SIMBOLISMO: TRA SOGNO E REALTÀ
"Lidia Atzori ha una pittura lussureggiante, molto materica. Ha la grande capacità di accostare il colore puro alla tela: capacità che era dei grandi maestri rinascimentali, quindi da buona fiorentina ha ereditato questa bravura. Artista molto materica, interviene sulle tele anche apportando materiali; è una pittrice favolosa.
I suoi quadri hanno un sapore straordinario di favole, esotiche per le cromie che sprigiona. E' una pittrice di anima."
PROF. DANIELE MENICUCCI
"Il simbolismo che vediamo in Lidia Atzori, è un sogno che supera la realtà nella sua definizione e nella sua concretezza: è un sogno più concreto della realtà stessa, in una dimensione che ci fa scoprire sogni più vivi e più nitidi attraverso una potenza cromatica esplosiva."
DR. ALFONSO CONFALONE
"Nell'arte di Lidia Atzori, si vive una ventata di innovazione, che porta finalmente Firenze a vivere una nuova modernità artistica, in un cambio generazionale che offre nuova linfa e vitalità. Artista materica che attraverso le sue cromie, riflette la modernità in concetti di astrattismo legati al figurativo, creando immagini in movimento."
DR.SSA JACQUELINE MONICA MAGI
"In Metamorfosi - dipinto del 2012 - le forti tinte esprimono un'energia vitale di alta intensità. I rami che si aprono al cielo manifestano un profondo desiderio di rottura con la realtà, alla ricerca di un cambiamento radicale, orientato verso uno spazio interiore più profondo e vero. L'esplosione di colori richiama a un senso di ottimismo e di passionalità, che denota una particolare sensibilità artistica ed emotiva dell'artista stessa."
PROF.SSA LUCIA MONGARDI